Visite: 15004

Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza sono fondamentali in ordine alla corretta conoscenza di sé e allo sviluppo della propria identità.

Il Nido e la Scuola dell’infanzia concorrono all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, contribuiscono alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizzano la continuità educativa con la scuola primaria per gradi.

La Scuola primaria promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità; permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche; favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana; pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi; valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo; educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile.

La pedagogia agazziana insegna come la complessità delle esperienze di vita dei bambini sia il punto di partenza di una progettualità educativa efficace e di una didattica che contempla la promozione di attività che hanno come obiettivo l’affermarsi e l’espandersi dell’umanità del bambino.

Particolare attenzione si pone, quindi, alla costruzione di un rapporto tra un adulto che sulla base della propria esperienza, della propria storia, ha delle ipotesi di significato della realtà da offrire agli alunni che queste ipotesi desiderano conoscere per poter poi decidere se vale la pena verificarle.

Ecco, dunque, “Una grande esperienza educativa”: l’educazione, oggi, deve essere strumento di conoscenza e/o riscoperta del vero significato della vita.

Torna all'inizio del contenuto