PREMESSA
Con il Giocosport Minibasket viene scoperto il gioco e i suoi valori, dedicando maggiore attenzione al mondo del bambino, ai suoi interessi e alle sue motivazioni, alla sua voglia di muoversi, di confrontarsi con gli altri, di affinare le capacità senso percettive e gli schemi motori e posturali, di conoscere gesti e movimenti nuovi, in funzione di una preparazione multilaterale.
Il corso si svolge con istruttori accreditati presso la F.I.P. (Federazione Italiana Pallacanestro).
IL MONDO DEI BAMBINI
-
Le attività motorie e sportive sono un contributo alla crescita affettiva, sociale, morale e cognitiva.
- Il gioco è una esigenza di tutti, è un’attività della fantasia immaginativa.
- Il gioco è l’attività primaria del bambino: attraverso il gioco il bambino conosce il proprio corpo, lo controlla, lo usa nei modi più svariati, prende conoscenza dei propri gesti, esplora l’ambiente, consolida gli schemi motori, crea un ponte fra realtà e l’immaginario.
IL GIOCO
Il gioco deve essere attività motoria e l’attività motoria deve essere gioco. Il bambino per diventare adulto deve arrivare progressivamente a praticare lo sport, iniziando a “Giocare lo Sport”. Attraverso le esperienze motorie e sportive il bambino migliora gli apprendimenti, il comportamento, il carattere, accetta le regole del gioco e i compagni.
IL GIOCOSPORT MINIBASKET
- Il Minibasket è un potente mezzo di educazione motoria e sportiva
- Il Minibasket è un gioco – sport collettivo
- La palla è amica del bambino, è un mondo magico che gira, rotola, rimbalza, scappa, è qualcosa di vivo che invita al gioco
- Giocare con la palla permette la conoscenza del proprio corpo, dello spazio e del tempo
- Giocare con la palla provoca il piacere di manipolare, di prendere, di stringere, di lanciare, di palleggiare.
Finalità
- La conoscenza e la percezione del proprio corpo
- Lo sviluppo degli schemi motori di base
- L’educazione e lo sviluppo delle capacità motorie
- Coordinazione dinamica generale
- Equilibrio
- Strutturazione e organizzazione
- Orientamento del proprio corpo nello spazio – tempo
- La comprensione dei significati sociali e culturali del gioco e dello sport minibasket attraverso le esperienze vissute
- L’educazione all’agonismo
- Momenti di confronto sportivo.
Organizzazione per l'a.s. 2013/2014
Organizzazione per l'a.s. 2012/2013
La vita della scuola: ultime 5 news
Iscrizioni alla Scuola Agazzi per l'anno…
Martedì, 24 Novembre 2020 15:02 In evidenza

Si avvisano i sigg. genitori che la Circolare n. 20651 del 12 novembre 2020 stabilisce che il termine ultimo per...
Leggi tutto...Apertura iscrizioni as 2020/2021 allo SP…
Martedì, 22 Settembre 2020 16:23 Volley S3 & SPIKEBALL
Siamo pronti per ricominciare!!! Ad ottobre inizieranno i corsi extra di pallavolo dello SPIKE TEAM della Scuola Agazzi. Per organizzare in...
Leggi tutto...Il saluto agli alunni di classe V as 201…
Martedì, 30 Giugno 2020 19:52 Feste a scuola
Oggi abbiamo consegnato i diplomi alla 38a classe V primaria che termina il ciclo alla Scuola Agazzi. Pur nella compostezza imposta...
Leggi tutto...Iniziativa 'Andrà tutto bene'
Sabato, 11 Aprile 2020 20:33 In evidenza
Dagli alunni della Scuola Agazzi, l'augurio più bello. Questo video, realizzato raccogliendo i lavori dell'iniziativa 'Andrà tutto bene' inviati alla...
Leggi tutto...Canzoni sotto l'albero
Lunedì, 16 Dicembre 2019 15:58 Feste a scuola
Natale in ogni casa, Natale in ogni cuor... Gli alunni della Scuola Agazzi vi aspettano dalle ore 17.00 con balli e...
Leggi tutto...