Visualizza articoli per tag: la scuola e le arti
La Scuola e le Arti: incontro con il Teatro
Proseguono, con il secondo appuntamento in calendario, gli incontri de "La Scuola e le Arti", un percorso che mira ad istruire i fanciulli ed a sensibilizzare gli adulti alla necessità fisiologica dell'arte, affinchè possa divenire una delle più importanti risorse economiche, sociali e culturali del territorio.
Si svolgerà, infatti, giovedì 15 giugno 2017 con inizio alle ore 20:00 presso l'Auditorium Domenico M. Piro, l'evento che vede protagonisti bambini e ragazzi del Laboratorio Teatrale del Piccolo Atelier della Scuola Agazzi, diretto da Maria Grazia Teramo.
In particolare, sono ben 3 gli spettacoli in programma.
Apre la serata: LA BATTAGLIA DEI COLORI di Maria Grazia Teramo
Allievi della sezione Baby (4-7 anni): Cristina Barbuto, Chiara Ceravolo, Eduard Franzè, Annapaola Grillo, Giovanna Lo Schiavo, Alessandro Mancuso, Domenico Mandaradoni, Elena Marrella, Nicola Paglianiti, Elisabetta Pugliese, Valentina Rubino, Raffaele Sposaro, Antonio Suriani, Stella Teti.
La battaglia dei colori racconta con leggera ilarità, la storia di una vecchia scatola di matite. Queste ultime, stufe, non fanno altro che litigare. Riuscirà la loro padrona a fargli fare la pace?
A seguire: IQBAL di Maria Grazia Piersante
Allievi della sezione Kids (7-10 anni): Martina Arena, Alessia Barbuto, Wanda Cosentino, Diletta Durante, Margherita Ferraro, Sabrina Florio, Manuela Ielo, Alessandro La Fortuna, Andrea La Fortuna, Ambra Lo Bianco, Gloria Modafferi, Cecilia Pronestì, Noemi Turetta.
Iqbal, tratto da una storia vera, racconta la tragica e coraggiosa vicenda di Iqbal Masih, bambino pakistano che all'età di soli 10 anni si è ribellato, alla mafia dei tappeti che, in Pakistan, così come in altri paesi limitrofi, costringe a lavorare disumanamente milioni di bambini.
Chiude la serata: GLI UCCELLI liberamente ispirato ad Aristofane, adattamento: Francesco Aiello, Francesca Gariano, Graziella Spadafora.
Allievi della sezione Young (oltre 10 anni): Velia Ferrazzo, Sara Florio, Riccardo Florio, Giorgia Ielo, Fatima Malara, Giorgia Russo, Lorenza Sgrò, Andrea Vacatello.
Evelpide e Pistetero sono due disperati viandanti in fuga da Vibo Valentia, alla ricerca di una città dei sogni. L'unica città dei sogni possibile per i eroi si trova in cielo. Ma il cielo è il regno degli uccelli e dei santi e non sarà facile, per loro, accettare degli uomini al loro cospetto.
Spettacolo teatrale 15 giugno 2017
Giovedì 15 giugno 2017, si è svolto il secondo incontro con le arti, previsto nel progetto “La scuola e le arti”, organizzato dalla Scuola Agazzi.
La scuola primaria vibonese, giunta al suo quarantacinquesimo anno d'attività, si è sempre distinta per il suo metodo alternativo di insegnamento, un metodo che coinvolge spesso e volentieri attività trascurate dai programmi ministeriali, inserendoli con merito all'interno dell'offerta formativa.
È stato il Teatro il protagonista della seconda serata dedicata alle arti. L'arte teatrale è, infatti, un perno ormai imprescindibile all'interno dell'offerta formativa della scuola. E sono stati proprio gli allievi dei tre corsi di Teatro della Scuola Agazzi ad animare una serata ricca di gioia, risate ed emozioni di ogni tipo.
Ad aprire i piccolissimi allievi del corso Baby: Cristina Barbuto, Chiara Ceravolo, Eduard Franzè, Annapaola Grillo, Giovanna Lo Schiavo, Alessandro Mancuso, Domenico Mandaradoni, Elena Marrella, Nicola Paglianiti, Elisabetta Pugliese, Valentina Rubino, Antonio Suriani e Stella Teti, protagonisti di un piccolo sipario dal titolo “La battaglia dei colori”, un testo che, con leggera ilarità, racconta la storia di una vecchia scatola di matite, abbandonate ormai da tempo dal loro padroncino. Le matite, ormai stufe della loro situazione, non fanno altro che litigare. Sarà l'esigenza di disegnare un arcobaleno a restituire la pace alle piccole matite.
A seguire gli allievi del corso Kids, protagonisti già l'anno scorso a Grosseto con “Abbasso la mafia” di Maria Grazia Teramo e Francesco Carchidi, spettacolo vincitore del Premio Giorgio Gaber, sezione scuole elementari. Martina Arena, Alessia Barbuto, Wanda Cosentino, Diletta Durante, Margherita Ferraro, Sabrina Florio, Manuela Ielo, Alessandro La Fortuna, Andrea La Fortuna, Ambra Lo Bianco, Gloria Modafferi, Alice Primavera, Cecilia Pronestì e Noemi Turetta hanno portato in scena “Iqbal”, un copione di Maria Grazia Piersante che approfondisce la vicenda legata a Iqbal Masih, bambino pakistano che all'età di soli 10 anni si è ribellato, alla mafia dei tappeti che, in Pakistan, così come in altri paesi limitrofi, costringe a lavorare disumanamente milioni di bambini. Iqbal diventò un sindacalista, ma all'età di appena 13 anni fu ucciso dalla stessa mafia dei tappeti.
A chiudere la serata il neonato corso Young, che ospita ragazzi esterni alla scuola, frequentanti le scuole medie e superiori. Velia Ferrazzo, Sara Florio, Riccardo Florio, Giorgia Ielo, Fatima Malara, Giorgia Russo, Lorenza Sgrò e Andrea Vacatello, hanno portato in scena “Gli Uccelli” di Aristofane, in una rivisitazione di Francesco Aiello, Francesca Gariano e Graziella Spadafora. Qui, i protagonisti Evelpide e Pistetero si ritrovano ad abitare nel mondo contemporaneo. Stanchi di tutte le ingiustizie dei loro tempi, chiedono ai santi se sia possibile fondare una città nel cielo. La città dei sogni Nubicuculia, però, non restituisce la pace al mondo, raggiungibile solo attraverso l'amore.
Anche quest'anno (per il quarto anno di fila) è stata Maria Grazia Teramo, in compagnia del suo collaboratore Francesco Carchidi, a tenere il laboratorio teatrale. Il suo metodo si propone di utilizzare il Teatro nella sua forma più alta: quella terapeutica. In una società in cui è facile perdere di vista alcune esigenze primarie umane, il Teatro può fornire quell'intimo rapporto con i sensi, allontanando le barriere del giudizio. “Cosa posso fare per rendere questo mondo migliore?”, le ultime parole dello spettacolo che rappresentano un auspicio importante: insegnando le arti ai bambini, un mondo migliore è realmente possibile.
Gallery fotografica LA BATTAGLIA DEI COLORI
Gallery fotografica IQBAL
Gallery fotografica GLI UCCELLI
Gallery fotografica SALUTI FINALI
La vita della scuola: ultime 5 news
Iscrizioni alla Scuola Agazzi per l'anno…
Mercoledì, 22 Dicembre 2021 07:59 In evidenza
Si avvisano i sigg. genitori che la Circolare prot. n.3830 del 6 dicembre 2021 stabilisce che il termine ultimo per...
Leggi tutto...Inizio nuovo anno scolastico 2021/2022
Lunedì, 30 Agosto 2021 15:45 In evidenza
La SCUOLA AGAZZI riapre i cancelli agli alunni: mercoledì 01 settembre 2021, con orario 7.30-18.00, inizia il nuovo anno scolastico...
Leggi tutto...Iscrizioni alla Scuola Agazzi per l'anno…
Martedì, 24 Novembre 2020 15:02 In evidenza
Si avvisano i sigg. genitori che la Circolare n. 20651 del 12 novembre 2020 stabilisce che il termine ultimo per...
Leggi tutto...Apertura iscrizioni as 2020/2021 allo SP…
Martedì, 22 Settembre 2020 16:23 Volley S3 & SPIKEBALL
Siamo pronti per ricominciare!!! Ad ottobre inizieranno i corsi extra di pallavolo dello SPIKE TEAM della Scuola Agazzi. Per organizzare in...
Leggi tutto...Il saluto agli alunni di classe V as 201…
Martedì, 30 Giugno 2020 19:52 Feste a scuola
Oggi abbiamo consegnato i diplomi alla 38a classe V primaria che termina il ciclo alla Scuola Agazzi. Pur nella compostezza imposta...
Leggi tutto...