Visualizza articoli per tag: as 2016 2017

Lunedì, 26 Settembre 2016 19:38

Organizzazione per l'anno scolastico 2016/2017

Riprendono, a partire da martedi 4 ottobre 2016, i Corsi di karate per bambini, adulti e diversamente abili dai 3 ai 105 anni.

Le attività, guidate dall’insegnante Tecnico FIJLKAM dott.ssa Viola Zangara, sono aperte anche agli esterni.

Luogo, durata e tempi dei corsi

Durata: dal 3 ottobre al 22 giugno

Frequenza - Martedì e giovedì: bambini dalle ore 16,30 alle ore 17,30 - ragazzi dalle ore 17:30 alle ore 18,30

Presso i locali palestra della Scuola Agazzi

Numero partecipanti

Da un minimo di 15 ad un massimo di 30

Finalizzazione del corso

Alla fine del corso è prevista la partecipazione ad una o più manifestazioni in zona.

Si svolgeranno, inoltre, gli esami per il passaggio di cintura alla presenza di istruttori federali.

Informazioni

Maggiori informazioni sono disponibili presso la Direzione della SCUOLA AGAZZI o contattando i numeri 0963.93495 - 335.5639857 - 338.9651647 .

Pubblicato in Corsi di karate
Martedì, 20 Settembre 2016 17:50

Il Laboratorio Teatrale - Stagione 2016/2017

Dopo gli entusiasmanti successi riscontrati nel precedente anno scolastico, in particolare con la partecipazione al Premio Gaber - Obiettivo Nuove Generazioni, dal mese di ottobre 2016 ripartono le attività del Laboratorio Teatrale inserite nell'offerta del PICCOLO ATELIER - Laboratori d'arte creativa organizzato della Scuola AGAZZI.

Il corso si propone di utilizzare il Teatro nella sua forma più alta: quella terapeutica.

In una società in cui è facile perdere di vista alcune esigenze primarie umane, il Teatro può fornire quell'intimo rapporto con i sensi, allontanando le barriere del giudizio.

Tramite un'esperienza di tipo espressivo-comunicativo, i bambini entrano in contatto tra loro in modo più immediato e autentico. L'odore dei costumi, la magia del trucco, il rumore dei passi, le ombre create dalle luci, i suoni, il tempo sospeso, l'emozione, la sorpresa. E' il "far finta" che accompagna i bambini nei loro giochi, proiettandoli nel mondo dell'immaginazione nel momento in cui inscenano la vita.

Il corso mira a dare sfogo alla creatività, a scoprire il piacere di esprimersi in modi inconsueti, acquisendo consapevolezza dello spazio, del proprio corpo e della propria voce.

Il  Laboratorio Teatrale della stagione 2016/2017 è curato da Maria Grazia Teramo: intraprende la sua carriera teatrale nel 1999, quando viene ammessa all'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria di Palmi (RC); qui tramite l'aiuto di maestri del calibro di Luciano Lucignani, Alvaro Piccardi, Flavio Colombaioni, Silvia Vladimivsky, Paolo Giuranna, Gianni Diotajuti, Claudia Giannotti (ecc.), conosce le varie tecniche e le varie discipline del teatro, cominciando l'esperienza da attrice in varie rappresentazioni (tra cui La Frontiera di Franco Però, Emma Zunz di J.L.Borges per la regia di Silvia Vladimivsky, L'Orestea di Eschilo per la regia di Livio Galassi e Il Caffè dei Naviganti di Corrado Alvaro per la regia di Walter Manfrè) che collezionano repliche in tutta Italia. Diplomata nel 2002, partecipa a un master presso l'Akademia Teatralna di Varsavia e di Cracovia, qui conosce forme e stili del movimento scenico, tramite le tecniche utilizzate da Jerzy Grotowsky. Dopo varie esperienze da attrice, nel 2007 tiene il suo primo laboratorio teatrale a Melito di Portosalvo (RC). Nel 2010 fonda l'associazione culturale LaboArt Tropea, di cui è tuttora presidente e insegnante di teatro, in questi anni affina le tecniche registiche e realizza diversi spettacoli, nel frattempo viene coinvolta in diversi progetti per le scuole. Nel 2014 diventa l'insegnante di Teatro della Scuola Primaria “Agazzi” di Vibo Valentia, con cui vince il premio nazionale “Giorgio Gaber per le nuove generazioni” 2016 (sezione Teatro Elementari) con lo spettacolo “Abbasso la mafia”.

Maggiori informazioni sono disponibili presso la Direzione della SCUOLA AGAZZI o contattando i numeri 0963.93495 e 335.5639857.

Pubblicato in Piccolo Atelier
Torna all'inizio del contenuto